Questo sito si rivolge a tutti coloro che sono attratti dall'idea dello shopping online, ma allo stesso tempo intimiditi dalla possibilità di essere truffati su internet. Un rischio concreto, non lo si può negare.
Questo portale, gestito e aggiornato da esperti del settore, intende spiegare in maniera agile come evitare siti civetta e negozianti truffaldini. Con l'aiuto di pochi consigli e di qualche strumento gratuito sarà possibile fare acquisti in tutta sicurezza.
Per iniziare a "educare" chi ci legge, è importante considerare due concetti:
usare solo un computer privato per fare acquisti online;
preferire servizi di pagamento prepagato sicuri come Paypal, Payoneer, Circle o carte bancarie prepagate.
Oggi chi non spende almeno un paio d’ore online, tra lavoro, shopping, social media e passatempi vari? Qualcuno prenota il biglietto per le prossime vacanze, altri seguono le partite di calcio in streaming o guardano tutorial su YouTube per il make-up della stagione, e altri giocano nei casinò online italiani.
Sei tra quelli che si chiedono come facciano quelle persone a fidarsi dei casinò online? Prova a
guardarli da un punto di vista differente, come siti in cui si acquistano svago e divertimento: un po’ più come un sito di shopping online! Se i casinò online italiani possono essere considerati come siti di shopping, necessitano, allo stesso modo, di una guida che faccia sentire il giocatore e lo scommettitore sicuri di spendervi il proprio denaro, di essere tutelati da una serie di norme dedicate al consumo di questa tipologia di servizio.
In Italia vige una regolamentazione che si prende cura del giocatore online tra le più severe nel
mondo. Lo scommettitore che cerchi i casinò online italiani sicuri e legali non deve far altro che
controllare che sul sito di gioco compaia il logo AAMS.
Questo garantisce il rispetto di una serie di norme, che spaziano dai parametri di produzione dei
giochi per i casinò online alla sicurezza dei dati dei giocatori, tra dati personali, metodi di pagamento e così via.
Il gioco, che è divertimento, non deve mai prescindere da legalità e sicurezza.
14 Nov 2021
Youtube ci viene in aiuto ancora una volta gettando luce su un fenomeno sociale sconosciuto ai più: quello del thrifting, ovvero l'attività di ricerca nei mercatini, e degli haul, ovvero il "bottino" trovato facendo thrifting. Questo hobby può rivelarsi remunerativo, perché si può anche rivendere ciò che si trova: un business!
1 Nov 2019
Grazie a iniziative come il Black Friday o il Cyber Monday, anche il grosso della popolazione ha scoperto internet per il proprio shopping: ma è sempre bene osservare queste precauzioni per non avere fregature.
6 Oct 2019
Quando pensiamo allo shopping online, la mente va a siti importanti come Asos, Yoox o Zalando.
In realtà questi sono "antiquati": ci sono app per dispositivi portatili che offrono più varietà. In un solo contenitore, più categorie... E si può anche diventare venditori. Fra le più conosciute: